Hadromophryne natalensis Hewitt, 1913

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Heleophrynidae Noble, 1931
Genere: Hadromophryne Van Dijk, 2008
English: Natal ghost frog
Descrizione
Il genere è monotipico. Nidifica in torrenti perenni e impetuosi. Poiché lo sviluppo larvale richiede due anni, per la riproduzione sono necessari flussi permanenti. È potenzialmente minacciato dalle modifiche del suo habitat causate dall'imboschimento, dall'argine e dall'insabbiamento dei torrenti e dall'estrazione di acqua. È anche influenzato negativamente dalla trota introdotta.
Diffusione
È una specie comune che abita le foreste montane e le praterie. Si trova in Sud Africa nelle province di KwaZulu-Natal, Free State, Mpumalanga, Eastern Cape, Limpopo e Gauteng, in Swaziland e Lesotho nella catena del Drakensberg e sulle montagne Maloti tra 580 e 2675 m di altitudine.
Sinonimi
= Hadromophryne natalensis Hewitt, 1913.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2013). "Hadromophryne natalensis". IUCN Red List of Threatened Species. 2013.
–Frost, Darrel R. (2014). "Hadromophryne Van Dijk, 2008". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–Frost, Darrel R. (2014). "Hadromophryne natalensis (Hewitt, 1913)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History. Retrieved 15 March 2014.
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Rane Stato: Ivory Coast Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|